BIM Digital Engineering
RILIEVO DIGITALE
Rilievo con laser scanner e drone per la generazione di nuvole di punti 3D al fine della restituzione esatta del manufatto per la modellazione BIM.
HBIM E AS-BUILT
Creazione modello BIM da rilievi tradizionali o da nuvole di punti, anche di palazzi storici, e restituzione di disegni tecnici impaginati in 2D.
DIGITAL ENGINEERING
Progettazione BIM integrata (architettura, strutture e impianti), controllo del progetto e dei costi, creazione modelli esecutivi, costruttivi e as-built, l'ottimizzazione delle soluzioni tecnologiche.
BIM Consulting
AFFIANCAMENTO BIM
Attività di tutoraggio e affiancamente per studi e imprese nell'adozione del processo BIM, nella scelta dei software più adatti e nella realizzazione dei modelli.
SUPPORTO E FORMAZIONE
Attività di consulenza e formazione, base e avanzata, per BIM Specialist, Coordinator e Manager. Supporto per l'ottenimento della certificazione ICMQ. Corsi privati e collettivi sui vari software BIM.
SUPPORTO AL RUP
Affiancamente durante la stesura dei bandi di gara in BIM, stesura Capitolati Informativi, verifica e controllo dei risultati di gare pubbliche e private. Assistenza ai fini della validazione dei modelli digitali.
BIM Model Development
SVILUPPO PROGETTO BIM
Attività di progettazione e sviluppo modelli con tecnologia BIM per tutte le discipline (architettonica, strutturale e impiantistica) dal LOD 100 al LOD 500. Supporto alla modellazione per studi, imprese e aziende. Creazione di geometrie digitali complesse con algoritmi generativi.
COORDINAMENTO MODELLI
Coordinamento di modelli BIM tra le varie discipline (architettonico, strutturale e impiantistico) Clash Detection, Code e Model Checking, Validazione. Configurazione del CDE (Common Data Environment) e utilizzo di BCF (BIM Collaboration Format) e IDS (Information Delivery Specification)
SVILUPPO OGGETTI BIM
Attività di sviluppo oggetti BIM parametrici personalizzati per aziende produttrici, imprese di costruzione e professionisti principalmente in formato Archicad (gsm e lcf), Revit (rfa) e IFC.
BIM Model Management
DOCUMENTI DI GARA
Redazione di oGI e pGI (Offerte e Piani di Gestione Informativa), individuando scopi e offerte migliorative, flusso dei formati di interscambio e milestone del processo BIM.
COMPUTO E QTO
Attività di inserimento dati, tempi e quantità nel modello, estrazione dei dati (Quantity Take Off), produzione di distinte, abachi e computi metrici. Assistenza al cantiere anche S.A.L. con la creazione di BIM Site Unit.
FACILITY MANAGEMENT
Integrazione nel modello BIM delle schede tecniche e informazioni relative al Facility Management per la creazione del piano di manutenzione.